CAF USPPIDAP
Il CAF Dipendenti
e Pensionati U.S.P.P.I.D.A.P. S.r.l. (di seguito, per brevità, anche CAF), autorizzato
con Decreto del Ministero delle Finanze n. 64266 del 27.10.2000 ed iscritto all’Albo
dei Centri di Assistenza Fiscale dei Lavoratori Dipendenti e Pensionati con il numero
00050, svolge l’attività di assistenza fiscale di cui all’art. 34, comma 4, del
D.lgs. n. 241/1997, esclusivamente a favore dei titolari di reddito di lavoro dipendente
e pensionati, anche attraverso la collaborazione con liberi professionisti ai quali,
per legge, conferisce un incarico con mandato di rappresentanza.
Il
CAF U.S.P.P.I.D.A.P. S.r.l.è ilTitolare del trattamento dei dati
personali che ti riguardano.
Il sito web istituzionale
del CAf ha come indirizzo il seguente: www.cafusppidap.it.
La sede legale è in via
Zaccagnini s.n.c. – 81050 Francolise e per tutti gli aspetti di privacy, è stato
designato un Responsabile della Protezione dei Dati
(RPD, o DPO) nella persona dell’Avv.
Agostino Cerullo, contattabile all’indirizzo di posta
elettronica privacy@cafusppidap.it o ai recapiti telefonici - Tel. 0823502045.
Abbiamo bisogno dei tuoi dati personali per tutte le pratiche
relative alle tue dichiarazioni dei redditi, dichiarazioni ISEE, dichiarazione RED,
IMU-TASI, dichiarazioni di responsabilità (modelli ICRIC – ICLAV – ACCAS/PS) e,
in genere, per l’erogazione dei servizi di assistenza fiscale che il CAF U.S.P.P.I.D.A.P.
potrà erogare direttamente o per il tramite del professionista incaricato. I tuoi
dati personali, ed eventualmente quelli dei Tuoi familiari o conviventi, possono
rientrare fra le categorie di dati particolari, e includere anche informazioni di
natura sensibile; sono comunque necessari per lo svolgimento della pratica per la
quale ha conferito mandato al CAF U.S.P.P.I.D.A.P., ed all’adempimento degli obblighi
previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria.
COME RACCOGLIAMO E TRATTIAMO
I TUOI DATI PERSONALI
Raccogliamo i tuoi dati
personali direttamente, mediante i soggetti incaricati ad acquisire la documentazione
sul territorio nazionale e autorizzati ad operare sui sistemi informatici del CAF
U.S.P.P.I.D.A.P. S.r.l.
I trattamenti di dati personali
possono includere sia dati identificativi che di natura particolare, e sono trattati
in modalità cartacea ed elettronica; operiamo in modo da garantire la riservatezza
e la sicurezza delle informazioni.
La base giuridica del trattamento
di dati personali è quindi l’obbligo contrattuale, relativo al mandato di assistenza.
Il presupposto per poter trattare i dati di natura particolare
è comunque proporzionato alla finalità perseguita di generale interesse pubblico.
CON CHI POSSIAMO CONDIVIDERE I TUOI DATI
I tuoi dati personali sono
trattati per lo svolgimento di funzioni istituzionali dal personale incaricato dal
CAF nel rispetto del principio di pertinenza e necessità.
I “Titolari del trattamento”
possono avvalersi di persone autorizzate e di soggetti designati “Responsabili”
mediante clausole contrattuali o altri atti giuridici.
Nell’ambito dei servizi
resi gli incaricati potranno accedere, per delega, al software informatico del CAF.
Gli
stessi dati possono altresì essere comunicati a privati o enti pubblici economici
qualora ciò sia previsto da disposizioni comunitarie o nazionali, nel rispetto della
riservatezza delle informazioni degli associati, che per loro stessa natura rientrano
fra i dati personali sensibili.
Alcuni dati potrebbero essere resi pubblici ai sensi di
disposizioni comunitarie e nazionali in materia di trasparenza.
PER QUANTO TEMPO POSSIAMO CONSERVARE I TUOI DATI
I tuoi dati personali saranno custoditi nei nostri archivi
per un tempo pari a 5 (cinque) o 10 (dieci) anni per consentire, in base alle vigenti
disposizioni il controllo e/o le verifiche agli organi a ciò preposti.
COME TUTELIAMO I TUOI
DATI
In ogni momento potrai
esercitare i diritti vantati nei confronti del Titolare del Trattamento, ai sensi
degli artt. 15,16,17,18,19,20,21,22 del Regolamento UE 679/2016, contattando il
Responsabile della protezione dati all’indirizzo privacy@cafusppidap.it e:
-
ottenere la conferma dell’esistenza
o meno di dati personali che Ti riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile;
-
ottenere indicazioni relative
a: a) le finalità e modalità di trattamento; b) la logica applicata in caso di trattamento
effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
-
i soggetti o delle categorie
di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne
a conoscenza in qualità di responsabili o persone autorizzate;
-
ottenere, altresì: a) l’accesso
ai dati personali trattati dal CAF; b) l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando
vi dovesse essere l’interesse, la cancellazione dei dati; c) la portabilità, per
alcuni servizi resi, dei dati forniti;
-
opporti, in tutto o in parte, al trattamento dei tuoi dati personali di contatto
utilizzati per la promozione di servizi;
-
proporre, inoltre, reclamo ad una Autorità di controllo, nei casi e per gli effetti
espressi dalla normativa vigente.
|